Alcune fuggono dalla miseria. Altre inseguono un sogno. Altre ancora amano l’uomo sbagliato. Seguono strade diverse, ma finiscono tutte nello stesso posto: quelle case di tolleranza contro cui si batte la senatrice Lina Merlin. E qui incontrano Maddalena (Vittoria Puccini), prima vittima e poi maitresse che si illude di stare della parte delle ragazze. Altri tempi ripercorre la sua storia per raccontare le storie di tutte loro.
Guarda la miniserie su Rai.tv
Prima puntata, domenica 13 ottobre
Seconda puntata, lunedì 14 ottobre
Nella casa di tolleranza
Maddalena: Vittoria Puccini (intervista, facebook)
Duchessa: Stefania Rocca (twitter)
Camilla: Marina Rocco
Viola: Elena Radonicich (twitter)
Edda: Camilla Semino Favro
Agata: Viviana Altieri (facebook)
Betty: Marta Iagatti (intervista)
Madame Ada: Giselda Volodi
Altrove
Adele/Anna, la figlia: Valentina Corti (facebook)
Lina Merlin, la senatrice: Benedetta Buccellato
Amedeo, il commissario: Francesco Scianna
Conte, il protettore di Camilla: Thomas Trabacchi
Signora Gemma, l’usuraia: Maria Grazia Bon
Vaccari, l’avvocato: Fausto Russo Alesi
Generale B, il tenutario: Bebo Storti
Questore: Mattia Sbragia
Questa storia ci fà capire cosa era la prostituzione allora, ed OGGI ma siamo peggiorati almeno allora una visita medica la facevano ora? che tutte sono per strada che controllo possono fare? NON è CAMBIATO NULLA ,ALMENO PRIMA ERANO AL RIPARO NELLE CASE,E' vero sono utilizzate diverse parti del corpo ma che differenza fà anzi a volte fanno meno male che altre parti del corpo cervello ecc. SAREBBE UTILE RIPRISTINARLE CON NUOVE REGOLE E NUOVE TASSE.E non bisogna dire poi lo stato ci guadagna. PECHE' ora cosa fa con chi lavora per lo stato, i privati, le industrie, altri enti: assumono sfruttano al momento del bisogno: e poi li mandano a casa. A meno che chi deve ripristinarle è troppo interessato a non farlo.