Pinocchio: trama e video della miniserie

C’era una volta uno scrittore che non riusciva più a scrivere. Un giorno conobbe un falegname di nome Geppo, un uomo triste e solo, che aveva perso la moglie. Lo scrittore fu molto colpito dalla sua storia. Quando vide la locandina di un teatro di burattini, gli venne un’idea. Si sedette allo scrittoio e cominciò a scrivere un nuovo romanzo. Così comincia Pinocchio, la miniserie trasmessa per la prima volta nel novembre del 2009 e riproposta da Raiuno stasera, in un’unica puntata.

La fiction si apre quindi mettendo in scena Collodi, la sua crisi creativa e il suo incontro con Geppo. «E’ a lui, a questo uomo distrutto e incupito dalla solitudine, che lo scrittore decide di regalare, nella finzione della scrittura, una nuova vita, un nuovo figlio, una nuova possibilità – spiegano gli sceneggiatori Ivan Cotroneo e Carlo Mazzotta -. E si mette allo scrittoio inventando la storia di un pezzo di legno che diventa bambino».

Poi comincia la favola, con tutti i personaggi che conosciamo, ma con una chiave di lettura particolare. «Il nostro Pinocchio – avvertono gli sceneggiatori – non racconta solo la storia di un burattino che impara a diventare bambino, scoprendo i sentimenti e l’affettività attraverso le sue peripezie e un cospicuo numero di sbagli e bugie. E’ anche la storia di un padre impreparato a fare il genitore, Geppetto, che lentamente scopre quale sia la strada migliore per crescere un figlio e accompagnarlo in un mondo spesso difficile e duro. Un padre che solo alla fine del racconto impara a rispondere alla domanda delle domande: “A che serve la vita?”».

Trama
Prima puntata (domenica 1 novembre)
Seconda puntata (lunedì 2 novembre)

Video
Prima puntata in streaming (rai.tv)
Seconda puntata in streaming (rai.tv)
Videointerviste (rai.tv)

Altri post
Cast, personaggi e backstage

Pinocchio è una miniserie in due puntate prodotta da Rai Fiction, Lux Vide e Power. Regia di Alberto Sironi. Colonna sonora di Jan A. P. Kaczmarek, Premio Oscar nel 2004 per le musiche di Finding Neverland.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.